Come creare un sito WordPress in 6 semplici passaggi

Finalmente ti sei decisa a creare il tuo primo sito web, evviva! Se non hai ancora le idee chiare sui passi da seguire, niente paura! Vedrai che non è così difficile. In questo articolo ti spiego quali sono gli step essenziali da seguire e in soli 6 semplici passaggi il tuo primo sito web con WordPress sarà finalmente online!

Indice dei contenuti

Hai deciso di creare il tuo sito web, ma non sai da dove partire? Non preoccuparti, sei nel posto giusto!Ci siamo! Finalmente ti sei decisa a creare il tuo primo sito web, evviva!
Magari si tratta di un semplice sito vetrina, da utilizzare come biglietto da visita virtuale per raccontare ai tuoi clienti chi sei e cosa fai. Oppure di un vero e proprio e-commerce: un negozio online dove vendere i tuoi maginifici prodotti. O ancora di un bel blog dove mostrare i tuoi viaggi o i manicaretti e condividerne le ricette, parlare dei tuoi libri preferiti e scrivere una recensione su quell’ultimo romanzo che ti ha preso così tanto…

Quale che sia lo scopo di questo sito, purtroppo però non hai ancora il budget necessario per rivolgerti a un professionista che crei il tuo sito per te. Per questo hai deciso che vuoi provare a cimentarti tu stessa nella creazione del tuo sito web con WordPress ma non hai ancora le idee chiare su quali sono i passi da seguire.

Se è così, niente paura! In questo articolo ti spiego quali sono gli step essenziali da seguire per creare il tuo primo sito web con WordPress.

Step 1: Scegli un nome dominio

Quando vuoi farti trovare da qualcuno gli lasci un tuo recapito, giusto? Ecco, il recapito per trovare il tuo sito nella rete è il nome dominio, quello che diventerà poi l’indirizzo del tuo sito web. Quindi, la prima cosa da fare è scegliere e registrare un nome dominio.

Cerca di scegliere un nome che sia semplice e facile da ricordare. Se possibile scegline uno che contenga una parola chiave relativa a quello che sarà l’argomento del tuo sito, altrimenti, se si tratta di un blog personale, puoi sempre optare per il tuo nome e cognome.

Per una questione di comodità, ti consiglio di acquistare il nome dominio nello stesso posto dove poi acquisterai lo spazio hosting.

Step 2: Acquista uno spazio hosting

Ora che hai un indirizzo, ti serve lo spazio su cui iniziare a costruire il tuo sito. Esistono tantissimi fornitori di servizi hosting, più o meno costosi, e che offrono vari tipi di pacchetti a seconda delle tue esigenze.

Il mio consiglio è quello di scegliere un hosting provider che abbia anche un buon servizio di assistenza, così che ti possa seguire ed aiutare sia nella scelta del pacchetto più adatto a te che nella gestione tecnica dello spazio.
Alcuni hosting provider, inoltre, offrono anche l’installazione di WordPress con l’acquisto di uno dei loro servizi, in questo modo sarai ancor più facilitato nella creazione del tuo sito.

Personalmente ho scelto di utilizzare SiteGround il quale offre soluzioni di web hosting generico e di hosting WordPress gestito ma anche soluzioni per l’e-commerce con WooCommerce.

Step 3: Installa WordPress

Se il tuo hosting prevede l’installazione automatica di WordPress, ti basterà seguire le istruzioni che troverai nel tuo pannello hosting o, eventualmente, chiedere all’assistenza di provvedere all’installazione al posto tuo.

Se invece l’installazione automatica non è disponibile o non hai acquistato il servizio di installazione insieme allo spazio hosting, dovrai provvedere tu stessa ad installare WordPress. In questo caso, dovrai recarti sul sito www.wordpress.org e scaricare il pacchetto di installazione di WordPress.
Una volta scaricato il pacchetto dal sito ufficiale, dovrai scompattarlo e copiarlo sul tuo spazio tramite un file manager (puoi usare quello messo a disposizione dal tuo hosting provider oppure scaricare un programma FTP come ad esempio FileZilla).
Dopo che tutti i file saranno stati copiati, digita l’indirizzo del tuo sito, segui le istruzioni che ti verranno date e inserisci i dati richiesti (se non sei in possesso di quei dati dovrai richiederli al tuo hosting provider) e in men che non si dica avrai installato WordPress!

Step 4: Personalizza il tuo sito con tema e plugin

A questo punto possiamo iniziare a pensare alla scelta del tema, ovvero della veste grafica del nostro sito. Esistono veramente un’infinità di temi creati appositamente per WordPress, gratuiti oppure a pagamento.

La scelta dipende da te, dal tuo gusto estetico e dalle funzioni che desideri abbia il tuo sito, ti consiglio però di sceglierne uno che abbia queste caratteristiche:
Funzionalità: scegli un tema che abbia già le funzionalità che vorresti avere sul tuo sito (ad esempio, se vuoi creare un blog di ricette, scegli un tema che sia già predisposto per la creazione di schede di ricette);
Responsive: scegli un tema che sia già predisposto per essere visualizzato anche sui dispositivi mobili;
Personalizzabile: scegli un tema che ti lasci la possibilità di modificare alcuni aspetti grafici (come ad esempio i colori o i font) per renderlo più in linea con il tuo brand.

Una volta che avrai deciso quale tema utilizzare, non ti resta che installarlo e attivarlo.

Dopo aver personalizzato la grafica, pensa ora alle funzionalità che vorresti avere per il tuo sito e installa i plugin necessari. Se non sei sicura di quali plugin possano servirti, limitati ad installare solo quelli essenziali per non appesantire troppo il tuo sito.

Step 5: Inserisci i contenuti

Ora che hai creato il contenitore per il tuo nuovo sito devi riempirlo con i tuoi contenuti: testi, immagini, articoli di blog e tutto quello che ti serve per iniziare a comunicare con il tuo pubblico.

Oltre alle pagine statiche in cui descrivere chi sei, cosa fai e quali sono i tuoi servizi, puoi creare anche una sezione Blog in cui pubblicare articoli utili e pertinenti che ti aiutino a fidelizzare il tuo pubblico.

Ricordati anche di collegare il tuo sito ai tuoi account social, così che la tua audience possa trovarti e seguirti con facilità su tutti i tuoi canali.

Step 6: Metti il sito online

Una volta che avrai finito di inserire i contenuti non ti resta che pubblicare il tuo sito.

Congratualzioni! Adesso il tuo sito è finalmente online, pronto per accogliere visitatori e clienti!

Ora che hai realizzato il tuo sito WordPress, non mi resta che augurarti buon divertimento!

Se invece preferisci affidarti ad un professionista o hai bisogno di aiuto per gestire il tuo sito WordPress, non esitare a contattarmi!

Condividi questo articolo su Pinterest!

Dimmi cosa ne pensi!

Condividi questo articolo

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Pocket
E-mail
Stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti a Peonia

Mail Me

Scrivimi!

Hai bisogno di creare o rinnovare il tuo sito WordPress? Hai dubbi o domande e hai bisogno di aiuto per gestirlo?
Mandami una mail e troveremo insieme la soluzione migliore per le tue esigenze!